Rosso di Montalcino
Montalcino, patria dei grandi vini rossi, offre agli intenditori uno dei suoi gioielli, il Rosso DOC. È un vino che nasce dai vigneti del Brunello ma viene commercializzato senza il tradizionale invecchiamento del "fratello maggiore". Si tratta comunque di un prodotto di grande prestigio che si è sviluppato qualitativamente dopo la concessione della DOC (1983). Il Rosso di Montalcino ha il merito di aver aperto la strada, anche in Italia, alle denominazioni "a cascata", dove da un unico vigneto nascono diversi vini con denominazione di origine. Le aziende hanno infatti la possibilità di scegliere, sia durante la vendemmia che durante il processo di affinamento, se il vino o l'uva saranno destinati a diventare Brunello, oppure avviati alla produzione o all'imbottigliamento del Rosso di Montalcino.
VITIGNO - Sangiovese 100%
ZONA DI PRODUZIONE - Castelnuovo dell'Abate, a 365 m di altitudine.
CARATTERISTICHE DEL TERRENO - Tessitura pulita, calcarea, ricca di ossa.
TIPO DI VITICOLTURA - Cordone speronato con densità di 5500 ceppi/ha.
VINIFICAZIONE - Le uve dei vigneti più giovani, dopo la selezione in vendemmia, iniziano la fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata.
AFFINAMENTO - Affinamento in botti di rovere francese da 5 hl per 14 mesi e affinamento per 4 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.
COLORE - Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
PROFUMI - Fresco con note fruttate, di frutti rossi, ciliegia e viola.
SAPORE - Corposo, tannini morbidi, consistenza apprezzabile, buona acidità, profondità in bocca, persistente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO - 16-18°C, avendo cura di aerare il vino prima di berlo.
GRADAZIONE ALCOLICA - 14,5%
ABBINAMENTI GASTRONOMICI - Piatti a base di carni rosse e bianche, selvaggina, formaggi di media stagionatura.
Livraison gratuite dés 150€ d'achats.
Specifiche
Produttore | La Palazzetta |
Capacita | 75cl |
Vitigno | Sangiovese |
Denominazione | DOC Rosso di Montalcino |
Regione | Toscana |
Grado alcolico | 14.5% |